©

mamma amica

FAMIGLIA

2023-06-17 09:26

Array() no author 84395

Ho parlato alnche altre volte di quanto io


 


ami gli animali. Questa foto lo dimostra :)


 


Da poco ho allargato la mia famiglia in cui


 


era già presente un cane, con un gatto


 


e due pulcini. Mentre guardavo questa


 


foto che ho scattato, ho pensato ad


 


un articolo sulla famiglia, non so esattamente


 


perchè.


 


Se cerchiamo nel dizionario il significato


 


della parola famiglia, troviamo: 'nucleo sociale


 


rappresentato da due o più individui che vivono


 


nella stessa abitazione e che, di norma, sono


 


legati tra loro col vincolo del matrimonio o


 


di rapporti di parentela o affinità".


 


La famiglia è molto più di questo. Tutti noi lo


 


sappiamo.


 


Nessuno di noi sceglie la famiglia all'interno della


 


quale venire al mondo. Anche in questo, come in tante situazioni


 


della vita, ci vuole un pizzico di fortuna.


 


Ma, che ci piaccia o no, la nostra famiglia influenzerà la nostra vita


 


e il nostro modo di essere per tutta la vita. "Dalla culla alla tomba",


 


scriveva lo psicoanalista J. Bowllby (1907-1990).


 


"La famiglia è il trampolino di lancio attraverso cui ciascuno di


 


noi si afffaccia al mondo. Ed è al suo interno che impariamo cosa


 


aspettarci dal resto del mondo" scriveva ancora.


 


E' lì che impariamo se fidarci, non fidarci, credere o no, sperare


 


o no. E' li che impariamo quanto valiamo, quanto siamo degni di amore.


 


E' l' che impariamo, sia che accada o no al suo interno, quanto


 


nella vita è importante essere amati, quanto fa tremendamente


 


soffrire non esserlo, quando abbiamo bisogno di qualcuno che creda


 


in noi e quanto fa male quando non succede.


 


Perchè il vero signidicato della parola famiglia, quella che che ci


 


suggerisce il nostro cuore, non corrisponde alla definizione


 


del dizionario.Può esserci un vincolo matrimoniale, un legame


 


di parentela ma non essere 'famiglia'. Così come la nostra famiglia


 


può essere costituita da individui con cui non c'è vincolo di


 


alcun tipo burocratico ma c'è il vincolo più importante, che


 


è quello dell'amore. E allora è famiglia.


 


La famiglia, dice la definizione, di norma è quella in cui ci sono


 


vincoli matrimoniali o parentali. Ma non possiamo davvero parlare


 


di norme, non quando parliamo di famiglia. La norma, se è per questo,


 


dovrebbe essere che all'interno del nucleo familiare c'è amore, sicurezza,


 


protezione, sostegno, comprensione, comunicazione. E questo non ci viene


 


dato da alcun vincolo se non quello del cuore.


 


Seguendo questo filo, quello affettivo, non esiste un solo tipo di


 


famiglia, non può esistere solo la famiglia definita tradizionale.


 


E' famiglia l'unione di persone che si amano e l'amore non guarda


 


sesso, razza ,lingua, differenze di ogni tipo.


 


A quella del dizionario, anche se vi farà un pò ridere, preferisco


 


la definizione di famiglia di 'Lilo e Stitch' (conoscete il film animato?').


 


"Ohana significa famiglia e famiglia vuol dire che nessuno viene


 


abbandonato o dimenticato", così si dice nel film.


 


E allora....può non essere per niente famiglia quella definita


 


tradizionale. Può tranquillamente esserlo il legame tra persone


 


dello stesso sesso, tra persone di lingue e culture diverse, tra persone


 


che vogliono procreare e tra persone che non lo vogliono.


 


Perchè nessuno ci assicura che nella vita troveremo la


 


famiglia che vogliamo e questo non c'entra affatto con i vincoli


 


burocratici o le 'norme' stabilita da chissà chi.


 


L'unico vincolo che definisce la famiglia è l'amore, costante,


 


incondizionato, totale. Quello che tutti desideriamo.


 


In sua assenza, nel nostro cuore, rimarrà un piccolo vuoto.


 


Ho pazienti di tutte e età che, essendo cresciuti in famiglia


 


prive di amore, mi chiedono se smetteranno mai di soffrire


 


per questa mancanza, se riusciranno a farsi scivolare tutto


 


addosso, dimenticando. E io rispondo sempre che, no, non


 


dimenticheranno. ma impareranno a gestire le emozioni, a


 


usare le sofferenze in modo costruttivo.


 


Chi è stato amato, riuscirà con più facilità ad affrontare le


 


difficoltà della vita. Sa di essere amato, sa che c'è chi crede in lui,


 


chi lo sosterrà sempre. Ha le spalle larghe. Chi non lo è


 


stato farà più fatica ma ,se riesce ad usare in modo costruttivo


 


la sua sofferenza, riuscirà comunque. Che significa in modo


 


costruttivo? Significa che ciò che ci è mancato può


 


farci da guida per capire cosa cerchiamo nella vita, può


 


renderci persone migliori perchè chi ha sofferto è capace di


 


accogliere le sofferenze degli altri.


 


Ora che ho seguito il filo dei miei pensieri, capisco perchè


 


ho scelto l'immagine iniziale e perchè mi ha ispirato


 


questo articolo. Un cane, un gatto, un pulcino. Per


 


'definizione', per 'norma', non possono andare d'accordo,


 


non possono avere un legame. Me nella, vita, cosa c'è


 


di più bello di una piacevole sorpresa? Non ci sono


 


etichette, definizioni, il cuore non cerca dati statistici di


 


cosa è 'norma'. Vuole l'armonia, il legame inaspettato che


 


si crea con alcune persone che incontriamo e che ci


 


accompagnerà tutta la vita.


 



©